
Canoni di locazione non percepiti, indicazione in dichiarazione
posted in Fiscal News by redazione
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo in formarla in merito alla possibilità di non indicare in dichiarazione dei redditi i canoni di locazione non riscossi, ma a una condizione precisa: è necessario che, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, sia stato ottenuto un atto formale come l’intimazione di sfratto per morosità o l’ingiunzione di pagamento.
Premessa
Il tema dei canoni di locazione non percepiti rappresenta una questione centrale per i proprietari d’immobili abitativi, soprattutto in un contesto di crisi economica e crescente morosità degli inquilini. Tali soggetti possono escludere dalla dichiarazione dei redditi (730 e Modello Redditi PF) i canoni non riscossi, ma solo al verificarsi di determinate condizioni.
Normativa di riferimento, evoluzione
Il Decreto Crescita n. 34/2019 ha permesso di non includere tra i redditi i canoni non percepiti per i contratti stipulati dal 1° gennaio 2020, purché la mancata riscossione sia documentata con intimazione di sfratto per morosità o ingiunzione di pagamento.
NOTA BENE – Non è necessario attendere la conclusione della causa di sfratto: basta il provvedimento giudiziario ottenuto entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Per i canoni non riscossi prima del 2020, resta la precedente disciplina: i canoni vanno dichiarati e il locatore, solo a conclusione del procedimento giurisdizionale, può riconoscere un credito d’imposta pari all’imposta versata sui redditi non incassati.
Il Decreto Sostegni n. 41/2021 ha esteso la possibilità di “detassazione” a tutti i canoni non incassati dal 1° gennaio 2020, anche per contratti stipulati prima di tale data (basta che la morosità riguardi periodi successivi al 01/01/2020).
ATTENZIONE! – L’IMU resta dovuta anche se il canone non viene incassato! Il presupposto dell’IMU è il possesso dell’immobile, non la percezione del reddito.
Adempimenti in dichiarazione
RICORDA – Nel caso di canoni non percepiti, per escluderli dal reddito serve che, entro il termine di presentazione della dichiarazione, si ottenga un atto giudiziario: intimazione di sfratto per morosità o ingiunzione di pagamento.
Modello 730/2025 (redditi 2024) – Esempio
Compilazione del Modello 730 (righi B1-B5)
|
Modello Redditi PF 2025 (redditi 2024) – Esempio
Compilazione del Redditi PF (righi RB1-RB9)
|