Introduzione
L’acconto IVA consiste nel versamento a titolo di acconto, appunto, sul versamento IVA a saldo relativo all’ultimo periodo dell’anno, nel caso particolare, relativo all’ultima liquidazione (trimestrale o mensile) dell’anno 2016.

Contenuto
Esistono tre metodi di calcolo dell’acconto:
- Metodo storico;
- Metodo previsionale;
- Metodo analitico.



Si ricorda che tale regime non è più in vigore se non per coloro che anteriormente al 31.12.2015 hanno avviato l’attività e si ritrovano in una delle seguenti due condizioni:
- primo quinquennio di attività,
- periodo anteriore al compimento del trentacinquesimo anno di età.

CHECK LIST
|
Check list per il cliente |
Promemoria per il professionista |
Nome _________________________________
Cognome ______________________________
Denominazione _________________________
|
1. Il soggetto è in normale attività?
|
|
2. Il soggetto ha iniziato l’attività nel corso del 2016?
|
(Se la risposta è SI non è previsto obbligo di acconto per il 2016, diversamente vige obbligo di calcolo dell’acconto)
ANNOTAZIONI
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________ |
3. Il soggetto ha cessato o cesserà l’attività:
- Fra l’1.1.2016 e il 1.12.2016, se contribuente mensili,
- Fra l’1.1.2016 e il 1.10.2016, se contribuenti trimestrali;
|
(se si è barrata una delle due caselle in funzione della periodicità del contribuente non è previsto obbligo di acconto per il 2016, diversamente è previsto l’obbligo del versamento)
ANNOTAZIONI
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________ |
4. Il contribuente mensile, nel mese di dicembre del 2015, ha evidenziato un credito IVA (indipendentemente dal fatto che possa o meno aver richiesto il rimborso di tale credito)?
|
(se la risposta è SI non vige obbligo di acconto, diversamente sarà necessario provvedere al calcolo)
ANNOTAZIONI
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________ |
5. Il contribuente trimestrale dalla liquidazione relativa al quarto trimestre del 2015, ovvero dalla dichiarazione relativa al 2015 (per i trimestrali “per opzione”), risultava un credito IVA?
|
(se la risposta è SI non vige obbligo di acconto, diversamente sarà necessario provvedere al calcolo)
ANNOTAZIONI
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________ |
6. Il contribuente prevede di chiudere l’ultima liquidazione del 2016 con un’eccedenza detraibile d’imposta?
|
(se la risposta è SI non vige obbligo di acconto, diversamente sarà necessario provvedere al calcolo à porre molta attenzione a questa ipotesi poiché è passibile di elevato rischio di errore obbligando poi il contribuente a riversare le somme eventualmente non versate a titolo di acconto)
ANNOTAZIONI
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________ |
7. Il contribuente versa in una delle seguenti situazioni:
- Regime agricolo di esonero ex art. 34, comma 6 del D.P.R. 633/72;
- Esercizio attività di intrattenimento ex art. 74, comma 6, del D.P.R. 633/72;
- Società e associazioni sportive dilettantistiche, associazioni in genere che applicano il regime forfettario di cui alla L. 398 del 1991;
- Contribuenti che aderiscono al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile di cui all’art. 27, comma 1 e 2 del D.L. n. 98 del 2011;
- Contribuenti che fruiscono del regime forfettario ex art. 1, comma 54-89 della L. 190/2014;
- Contribuenti che hanno effettuato esclusivamente operazioni esenti o non imponibili ai fini IVA.
|
(se si è barrata almeno una delle caselle di cui sopra non vige obbligo di acconto, diversamente sarà necessario provvedere al calcolo)
ANNOTAZIONI
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________ |
SCHEDA DI CONTROLLO PER IL PROFESSIONISTA
Metodo di calcolo utilizzato
|
- Storico
- Previsionale
- Analitico
Attenzione
Compilare la sezione della check list in prossimità del metodo di calcolo prescelto. |
Base imponibile metodo storico
|
Contribuente mensile
Liquidazione mensile del mese di dicembre 2015 – euro _____________
Acconto 2016: 88% dell’importo di cui sopra – euro ______________
In caso di passaggio da trimestrale a mensile – 88% del 1/3 di cui al primo importo – euro ______________________
Contribuente trimestrale di cui all’art. 74 del D.P.R. 633/72 (“speciali” o “per natura”)
Liquidazione dell’ultimo trimestre 2015 – euro _____________
Acconto 2016: 88% dell’importo di cui sopra – euro ______________
Contribuente trimestrale
Saldo della dichiarazione IVA 2015 + acconto 2015 – euro ____________
Acconto 2016: 88% dell’importo di cui sopra – euro _________________
In caso di passaggio da mensile a trimestrale – 88% del debito di cui al primo importo x 3 – euro ______________________ |
Base imponibile metodo previsionale
|
Per tutti i contribuenti
A. Operazioni attive previste per l’ultimo periodo 2016 – euro _________
B. IVA A DEBITO prevista per l’ultimo periodo 2016 – euro _________
C. Operazioni passive previste per l’ultimo periodo 2016 – euro _________
D. IVA A CREDITO prevista per l’ultimo periodo 2016 – euro _________
Acconto 2016 = (B) – (D) = euro _________________
|
Base imponibile metodo analitico
|
Contribuenti mensili
A. Operazioni attive previste dal 1.12.2016 al 20.12.2016 – euro _________
B. IVA A DEBITO prevista dal 1.12.2016 al 20.12.2016 – euro _________
C. Operazioni passive previste dal 1.12.2016 al 20.12.2016 – euro _________
D. IVA A CREDITO prevista dal 1.12.2016 al 20.12.2016 – euro _________
Acconto 2016 = (B) – (D) = euro _________________
Contribuenti trimestrali
A. Operazioni attive previste dal 1.10.2016 al 20.12.2016 – euro _________
B. IVA A DEBITO prevista dal 1.10.2016 al 20.12.2016 – euro _________
C. Operazioni passive previste dal 1.10.2016 al 20.12.2016 – euro _________
D. IVA A CREDITO prevista dal 1.10.2016 al 20.12.2016 – euro _________
Acconto 2016 = (B) – (D) = euro _________________ |
I codici tributo da utilizzare
|
- 6013: acconto IVA contribuenti mensili
- 6035: acconto IVA contribuenti trimestrali
- 6034: acconto IVA contribuenti c.d. “speciali” ex art. 74, DPR 633/72 (distributori di carburante, soggetti che erogano e somministrano gas, acqua ecc..)
|
Limiti Compensa-zione
|
NEL CASO L’ACCONTO 2016 POSSA ESSERE COMPENSATO CON CREDITI DIVERSI DA QUELLI INDICATI DI SEGUITO SI CONSIGLIA, A TITOLO PREVENTIVO DI VERIFICARE TUTTE LE COMPENSAZIONI EFFETTUATE NELL’ANNO 2015 PER ACCERTARE CHE ESSE NON SIANO SUPERIORI AD EURO 700.000. |
|